Descrizione: per eiaculazione precoce o prematura si intende la persistente o ricorrente insorgenza di orgasmo ed eiaculazione a seguito di
minima stimolazione sessuale prima, durante, o subito dopo la penetrazione, e
prima che il soggetto lo desideri. Elemento fondamentale è in questo senso la percezione di controllo sui tempi del processo eccitatorio e quindi del momento dell'eiaculazione. Molti uomini interessati dall'eiaculazione precoce sono in grado di ritardare l’orgasmo
durante la masturbazione ma non durante il
coito. La valutazione dei partners sul tempo che intercorre tra l’inizio
dell’attività sessuale e l’eiaculazione, così come i loro pareri sul fatto che
l’Eiaculazione Precoce sia o meno un problema, possono essere molto diversi. Manifestazioni e disturbi associati: l’Eiaculazione Precoce può creare tensione in
una relazione, tale conseguenza è frequente quando l'uomo non dimostra di cercare una soluzione e tarda nel ricorrere ad un consulto professionale nonostante le richieste della partner. Alcuni uomini esitano a cominciare a uscire con nuovi
partners per il timore dell’imbarazzo causato dalla precocità eiaculatoria con conseguente impoverimento della vita sociale e affettiva.Decorso: la maggior parte dei giovani maschi impara a ritardare l’orgasmo con
l’esperienza sessuale e con l’età, ma alcuni continuano ad eiaculare
precocemente e possono cercare aiuto per il proprio disturbo. Alcuni uomini
riescono a ritardare l’eiaculazione nell’ambito di una relazione stabile, ma
vanno nuovamente incontro ad eiaculazione precoce quando hanno un nuovo partner.
Alcuni perdono la capacità di ritardare l’orgasmo con la medesima partner dopo un periodo di
funzionamento adeguato. Quando l'eiaculazione precoce si sviluppa dopo un periodo di buon funzionamento sessuale, il contesto è spesso quello di una diminuita
frequenza di attività sessuale, di intensa ansia da prestazione, o di una perdita di controllo sull’eiaculazione legata alla difficoltà
nel raggiungere o nel mantenere l’erezione. Alcuni maschi che interrompono
l’assunzione regolare di alcool o sostanze stupefacenti possono sviluppare l’Eiaculazione Precoce, dal
momento che facevano affidamento per ritardare l’orgasmo sugli effetti di tali sostanze invece di apprendere attivamente strategie comportamentali. Cause: le cause dell'eiaculazione precoce sono generalmente di tipo psicologico e comprendono la già citata ansia da prestazione, la difficoltà nel riconoscere e modulare le sensazioni sessuali, una carente autostima sessuale, la tendenza all'auto-osservazione, il timore di una perdita dell'erezione.Trattamento: il trattamento elettivo dell'eiaculazione precoce è di tipo psicoterapeutico - sessuologico e prevede il ridimensionamento dei fenomeni ansiosi oltre al progressivo apprendimento comportamentale di un adeguato controllo e modulazione delle sensazioni eccitatorie e dei tempi dell'eiaculazione. Le soluzioni farmacologiche per l'Eiaculazione Precoce sono, quando utilizzate, di tipo palliativo e se non accompagnate da un trattamento psico-sessuologico possono scoraggiare un apprendimento attivo nella gestione dei tempi del proprio funzionamento sessuale. La figura di riferimento per la terapia sessuologica è il sessuologo.
|