Disturbo dell'Orgasmo Maschile


Descrizione: persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo dopo una fase di normale eccitazione sessuale. Nella forma più comune l'uomo non può raggiungere l’orgasmo durante il rapporto sessuale, sebbene possa eiaculare a seguito di stimolazione manuale o orale da parte della partner. Alcuni riescono a raggiungere l’orgasmo durante il coito ma solo dopo una assai prolungata e intensa stimolazione. Alcuni possono eiaculare solo con l'autoerotismo. Un gruppo ancora più ristretto non ha mai sperimentato l’orgasmo nella propria vita o soltanto al momento del risveglio da un sogno erotico.

Manifestazioni e disturbi associati: molti uomini

 che non riescono a raggiungere l’orgasmo durante il coito sostengono di essere eccitati all’inizio di un incontro sessuale, ma che con il trascorrere di un tempo eccessivamente prolungato 

quella spinta diviene 

un compito ingrato più che un piacere. Può essere presente una modalità parafilica di eccitazione sessuale.

 

Decorso
: s

e inizialmente il disturbo può in alcuni casi essere mascherato come una particolare competenza sessuale, nel lungo periodo può divenire sempre più problematico fino a causare una compromissione delle relazioni coniugali o sessuali in corso. 

Il disturbo diviene motivo di particolare disagio quando interviene nella coppia un progetto di genitorialità.

Cause: le cause più frequenti dell'eiaculazione ritardata sono la tendenza a mantenere un controllo razionale sulla risposta emotiva, l'ansia da prestazione e conflittualità inconsce.

Trattamento: il trattamento elettivo è di tipo psicoterapeutico - sessuologico. La figura di riferimento per la terapia sessuologica è il sessuologo.

Letture Correlate: