Descrizione: per dispareunia si intende il dolore genitale genitale associato al rapporto sessuale. Sebbene si presenti più comunemente durante il coito, la dispareunia può anche insorgere prima o dopo il rapporto, sia nell'uomo sia nella donna. Nella dispareunia femminile il dolore può essere descritto come superficiale durante la penetrazione o come profondo durante le spinte del pene. L’intensità dei sintomi della dispareunia può variare da una lieve sensazione dolorosa ad un
dolore intenso causando notevole disagio o difficoltà
interpersonali
Manifestazioni e disturbi associati: in una condizione di dispareunia la ripetuta esperienza di dolore genitale durante il coito può causare il calo del desiderio sessuale con il conseguente evitamento dell'intimità e il rischio di compromissione delle relazioni
sessuali esistenti o la limitazione dello sviluppo di nuove relazioni.
Decorso: il decorso della Dispareunia tende ad essere cronico se non adeguatamente diagnosticata e trattata. Spesso un'attenzione all'origine psicologica della dispareunia è tardiva e successiva a diversi trattamenti medici e farmacologici che possono aver ulteriormente acuito la situazione per un loro effetto iatrogeno oltre che per lo sconforto e la fatica emotiva derivante dai numerosi insuccessi terapeutici.
Cause: si deve considerare un'origine psicologica della dispareunia quando sia stata esclusa l'influenza oggettivabile di fattori organici quali infezioni
vaginali o del tratto urinario, tessuto cicatriziale vaginale, endometriosi o
aderenze, atrofia vaginale post-menopausale, temporanea deprivazione di
estrogeni durante l’allattamento, irritazioni o infezioni delle vie urinarie, disturbi gastrointestinali. La dispareunia di tipo psicosomatico ha in genere origine da dinamiche intrapsichiche profonde oltre che da un contesto emotivo di tensione ed ansia sessuale che può contemporaneamente essere origine e conseguenza del disturbo.
Trattamento: la terapia indicata per la dispareunia è di tipo psicoterapeutico-sessuologico.