In sessuologia i sottotipi riguardano l’esordio, il contesto e i fattori etiologici associati alle Disfunzioni Sessuali.
In base all’esordio si distingue tra:
|
Tipo Permanente o Primario: se la disfunzione sessuale è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale. |
|
Tipo Acquisito o Secondario: se la disfunzione sessuale si sviluppa solo dopo un periodo di funzionamento normale. |
In base al contesto in cui si manifesta si distingue tra:
|
Tipo Generalizzato: se la disfunzione sessuale si manifesta indipendentemente dal tipo di stimolazione, di situazioni o di partners. |
|
Tipo Situazionale: questo sottotipo si applica se la disfunzione sessuale è limitata ad alcuni tipi di stimolazione, di situazioni o di partners. La modalità specifica situazionale della disfunzione può essere utile alla diagnosi . Per esempio, la normale funzione masturbatoria in presenza di compromissione del funzionamento con il partner suggerirebbe che una disfunzione erettile è più probabilmente dovuta ad un problema interpersonale o intrapsichico piuttosto che ad una causa organica. |
In base ai fattori etiologici associati si parla di Disfunzione Sessuale:
|
Dovuta a Fattori Psicologici: Quando i fattori psicologici hanno un ruolo preminente nell’insorgenza, nella gravità, nell’esacerbazione o nel mantenimento di una Disfunzione Sessuale e le condizioni mediche generali o delle sostanze non hanno alcun ruolo nell’etiologia della Disfunzione Sessuale. |
|
Dovuta a Fattori Combinati: Quando fattori psicologici hanno un ruolo nell’insorgenza, nella gravità, nell’aggravamento o nel mantenimento della Disfunzione Sessuale alla quale contribuisce una condizione medica generale o l’uso di sostanze (inclusi gli effetti collaterali dei farmaci). |